Sabato 8 febbraio 2025
Rimettici i nostri debiti come anche noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori [Matteo 6:12]
IL CENTRO DELLE RELAZIONI UMANE
Il modello di preghiera, insegnata da Gesù, rileva l'importanza della relazione con Dio e con gli altri. Emerge chiaramente che il perdono è al centro delle nostre relazioni interpersonali, così com’è centrale nel messaggio dell'Evangelo. Questo concetto è radicato nella grazia di Dio, che ha perdonato l'umanità per mezzo della fede in Cristo, senza che vi sia merito da parte nostra.
Perdonare gli altri, quindi, non è una questione di guadagnare favori divini, ma piuttosto un'espressione tangibile del valore che attribuiamo al perdono ricevuto da Dio stesso. La parabola del servitore malvagio (suggerita per la lettura in Matteo 18:23-34) illustra vividamente le conseguenze di un cuore che, pur avendo ricevuto misericordia, si chiude al perdono verso gli altri.
Questa dinamica del perdono evidenzia una verità profonda: la nostra capacità di vivere armoniosamente con gli altri è intrinsecamente legata alla nostra relazione con Dio.
Possa ognuno di noi trovare la forza di perdonare come siamo stati perdonati, dimostrando così la profondità della nostra gratitudine e comprensione del sacrificio di Cristo per noi.