La Parola giorno per giorno

 


 

Domenica 16 marzo 2025

Rimettici i nostri debiti come anche noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori [Matteo 6:12]

LA BELLEZZA DEL PERDONO

Questa espressione introduce il principio fondamentale del perdono, stabilendo una relazione diretta tra la misericordia che chiediamo a Dio e quella che pratichiamo verso gli altri. Dio concede il Suo perdono liberamente, ma desidera che noi adottiamo lo stesso spirito di generosità nei confronti di chi ci ha offesi. Questo insegnamento solleva una domanda legittima: è giusto che Dio richieda da noi un simile atteggiamento?

Il diritto di Dio di porre tale condizione deriva dall’esempio supremo di Gesù, che, morendo sulla croce, offrì perdono all’umanità intera. Questo atto di amore incondizionato non solo ci apre la via al perdono divino ma ci abilita anche a perdonare a nostra volta, permettendoci di riflettere l’amore e la misericordia di Cristo.

Perdonare chi ci ha fatto del male non è semplice, ma è un processo liberatorio. Non soltanto riceviamo liberazione attraverso il perdono di Dio, ma troviamo anche libertà nel perdonare gli altri. Questo ciclo virtuoso di grazia e perdono dimostra la bontà infinita di Dio e ci invita a praticare la stessa generosità, permettendo così che l’immagine di Cristo in noi brilli luminosa e senza ombre per la Sua gloria.

La parola giorno per giorno

Ascolta in diretta Radio Evangelo Matera

Dove siamo

Chiesa Cristiana Evangelica ADI

Via San Pardo, 50 bis, 75100, Matera (MT)

Assemblee di Dio in Italia

Chiese Cristiane Evangeliche "Assemblee di Dio in Italia"
Ente Morale di Culto D.P.R. 5.12.1959 n.1349

 

Seguici sui social

 

Scrivici

© 2025 Chiesa Cristiana Evangelica Assemblee di Dio in Italia, Matera Via San Pardo 50/bis. webmaster@adimateraviasanpardo.it